Dall'ultimo numero
Editoriale Luglio Agosto 2025
Care lettrici, cari lettori L’onda lunga del Congresso del Collegamento tenutosi in maggio a Lecce ci accompagna anche in questa edizione di Gazzetta. Attraverso due interviste tracciamo un bilancio con la (nel frattempo ex) presidente del Collegamento che ha seguito sotto la sua guida 14 Congressi, mentre il nuovo presidente di Gazzetta ci racconta i… Leggi tutto »Editoriale Luglio Agosto 2025
Un’estate di grandi eventi in Svizzera
Alla fine, per gli organizzatori, l’European Song Contest di Basilea, presentato nell’edizione di aprile di Gazzetta, si è rivelato un gran successo. Gli organizzatori hanno tracciato un bilancio altamente positivo, impreziosito dalle circa 170 milioni di persone che hanno seguito la competizione dal piccolo schermo. A Basilea, nella St. Jakobshalle e nell’Arena plus, hanno seguito… Leggi tutto »Un’estate di grandi eventi in Svizzera
Testamento si o testamento no? Un quesito semplice con una risposta complessa
Gentile Avvocato Wiget, Mi rivolgo a Lei per un consiglio sul fare o meno un testamento. Leggo e apprezzo molto la Sua rubrica sulla Gazzetta Svizzera e La ringrazio. Sono cittadina svizzera con doppia cittadinanza, ho 72 anni e vivo in Italia da 36. Sono vedova e convivo con un partner con il quale siamo… Leggi tutto »Testamento si o testamento no? Un quesito semplice con una risposta complessa
«Mi piacerebbe avere più feedback sulla Gazzetta da parte dei lettori»
Dopo 8 anni di presidenza, in occasione dell’assemblea dell’Associazione Gazzetta Svizzera, l’avv. Andrea Giovanni Pogliani ha passato il testimone a Daniel Schmid. La redazione di Gazzetta si è intrattenuta con il nuovo presidente. Signor Schmid, lei ha assunto la presidenza della Gazzetta in un momento finanziariamente non facilissimo. Non teme questa sfida? «Non temo la… Leggi tutto »«Mi piacerebbe avere più feedback sulla Gazzetta da parte dei lettori»
Il legno torna in auge nell’edilizia svizzera
Charpente Concept, ufficio ginevrino di ingegneri e designer del legno, è una “mecca del legno”. Fondato nel 1991 dal maestro falegname Thomas Büchi, lo studio ha progettato la “Broken Chair” della piazza delle Nazioni a Ginevra, ha costruito – in legno – il rifugio Goûter alle pendici del Monte Bianco e ha progettato il Palais… Leggi tutto »Il legno torna in auge nell’edilizia svizzera
«Nella comunità di svizzeri in Italia oggi c’è di più di tutto: entusiasmo, interesse, disinteresse»
14 anni – anche se non consecutivi – alla testa del Collegamento degli svizzeri in Italia: Irène Beutler-Fauguel conosce le dinamiche dei concittadini in Italia come nessun altro. A conclusione del suo impegno quale “prima cittadina elvetica” a sud di Chiasso le abbiamo posto alcune domande. Irène Beutler, come ha vissuto il suo ultimo Congresso… Leggi tutto »«Nella comunità di svizzeri in Italia oggi c’è di più di tutto: entusiasmo, interesse, disinteresse»
Il dramma di Blatten. Il miracolo di Blatten?
Le impressionanti immagini hanno fatto il giro del mondo: il 28 maggio 2025, il villaggio svizzero di Blatten, situato nella valle Lötschental nel canton Vallese, è stato devastato da una frana causata dal crollo del ghiacciaio Birch, che ha portato con sé 9 milioni di metri cubi di materiale. L’evento – dato per sicuro dagli… Leggi tutto »Il dramma di Blatten. Il miracolo di Blatten?
Un’estate per scoprire i luoghi di Guglielmo Tell
Storia e mito s’intrecciano nella vicenda di Guglielmo Tell, vissuto a cavallo tra XIII e XIV secolo. Non ci sono prove dell’esistenza di Guglielmo Tell ma la sua figura ha segnato l’immaginario e costuitisce uno dei miti fondativi della Confederazione. Simbolo della lotta contro i soprusi del potere, ha ispirato opere teatrali e artistiche che… Leggi tutto »Un’estate per scoprire i luoghi di Guglielmo Tell
«L’apprendistato si è rivelato la decisione giusta»
Sara Alouini è cresciuta come svizzera all’estero in Tunisia. Qui ci racconta il suo trasferimento in Svizzera e come si è costruita una vita nuova. E il suo viaggio continua. «La vita non è sempre facile. A volte dobbiamo sacrificare il nostro benessere per andare avanti», mi disse mio padre poco prima che lasciassi Djerba,… Leggi tutto »«L’apprendistato si è rivelato la decisione giusta»
Esperanto versus inglese? Una battaglia persa, forse
Lugano - Può una lingua artificiale, cioè non generata per via naturale da un popolo bensì progettata a tavolino, diventare la lingua di tutti per la sua facilità di apprendimento? Una lingua artificiale – non appartenente ad una nazione – che abbia lo scopo ideale di mettere in comunicazione e unire nella pace tutti i… Leggi tutto »Esperanto versus inglese? Una battaglia persa, forse
I Giovani UGS al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
Durante il weekend, in particolare all’interno della nostra assemblea e nei momenti di conversazione e scambio, si è riflettuto e dialogato sui temi legati alla nostra unione giovanile, e su come questa possa svilupparsi in significato e trasmettere concretamente agli iscritti qualcosa che possa essere per loro di attualità e valore. Credo molto nella forza… Leggi tutto »I Giovani UGS al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia
Intervista a Francesco Sommaruga professionista nel campo delle risorse umane
Il mondo del lavoro oggi sembra un grande punto interrogativo, soprattutto per i giovani. Tra CV da perfezionare, candidature che spariscono nel nulla e colloqui che mettono più ansia che entusiasmo, orientarsi è tutt’altro che semplice. A tutto questo si aggiunge un’altra variabile: la geografia. Cambia tutto e spesso anche radicalmente a seconda che si… Leggi tutto »Intervista a Francesco Sommaruga professionista nel campo delle risorse umane
Zwetschenauflauf
Basilea, il Basilisco e il dolce della riconciliazione In collaborazione con gutekueche.ch Nel cuore di Basilea, quando il basilisco ancora aleggiava tra i vicoli in pietra e i torrenti del Reno, i cittadini vivevano nella paura. Nessuno osava avvicinarsi alla fontana di Augustinergasse, dove, si diceva, la creatura si nascondeva tra vapori e sguardi pietrificanti.… Leggi tutto »Zwetschenauflauf
Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
È morta a Milano Giuseppina Antognini, per una vita compagna di Francesco Pasquinelli, donna discreta, il cui nome forse non suona noto a molti, eppure il cui impatto sulla vita culturale e sociale milanese è stato straordinario, dimostrando come la filantropia possa trasformarsi in un potente strumento di rinascita civica. Una vita tra Svizzera e… Leggi tutto »Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
- L’ultimo applauso di Birmingham al “Principe delle tenebre”
Migliaia di persone hanno assistito al corteo funebre del cantante inglese Ozzy Osbourne - Canti, fanfara e musiche del defunto frontman dei Black Sabbath hanno trasformato l’addio in una festa
- Addio a Celso Valli, maestro degli arrangiamenti
Il compositore bolognese, collaboratore dei big della musica italiana, si è spento a 75 anni. Ramazzotti: “Mi mancherai maestro”
- Endorfine: Susan Neiman, Anabel Hernàndez e Fabio Volo a Lugano
I nomi in cartellone per la 7a edizione del festival dedicato al pensiero, in programma al Palacongressi dal 19 al 21 settembre
- Il Ticino, la strada, i musicisti
Il Lugano Buskers Festival si è appena concluso: chissà che eventi come questo non ispirino gli artisti a popolare le strade del cantone con i loro strumenti
- Successo per il Paléo Festival, nonostante la pioggia
L’open-air di Nyon chiude con 250’000 spettatori in 6 giorni. Tra gli artisti anche Will Smith, Macklemore e Zaho de Sagazan
- Hiroshima e Nagasaki, “gli USA volevano creare l’effetto più drammatico possibile”
Verità storica e implicazioni morali dell’uso delle bombe atomiche contro il Giappone, il prof. Peter Kuznick: “L’uso delle armi nucleari fu un oltraggio e un crimine di guerra”
- Giubileo dei Giovani 2025: Tor Vergata torna a illuminarsi, ma lo spirito è cambiato
Da Wojtyla all’era degli iPhone: i giovani spengono lo schermo per accendere il cuore
- L’Ucraina ripristina l’indipendenza degli enti anticorruzione
Il parlamento approva il disegno di legge che sostituisce la recente normativa contestata dalla piazza - Il presidente Zelensky annuncia di aver firmato il testo che sarà pubblicato immediatamente
- “L’ingerenza USA sugli altri Paesi? Non è nuova”
L’analisi del professor Del Pero dopo le dichiarazioni di Trump nei confronti del Canada: “un accordo commerciale sarà molto difficile se riconosce lo Stato di Palestina”
- Terremoto e tsunami: pochi danni, tanta paura
Domenico Giardini, professore di sismologia al Politecnico federale di Zurigo sul sisma che ha colpito la Kamchatka: “L’area era sotto osservazione. Non è stata una sorpresa”