Vai al contenuto

Dall'ultimo numero

Editoriale Novembre 2025

Care lettrici, cari lettori La Gazzetta ha tra i suoi compiti principali quello di informare su quanto succede nel vostro paese d’origine o comunque di cui possedete il passaporto. Informare sugli sviluppi in Svizzera non è difficile. La democrazia diretta e gli appuntamenti alle urne offrono ampi argomenti di discussione e dibattiti. La Gazzetta, spesso… Leggi tutto »Editoriale Novembre 2025

Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale

Vivere all'estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all'estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale. Oltre 780’000 persone di nazionalità svizzera vivono all’estero. La maggior parte – circa 600’000 – ha più di 18 anni e secondo la legge elvetica hanno il… Leggi tutto »Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale

Tassa di successione e donazione in Svizzera?

Caro Avvocato, ho raggiunto una bella età oramai (quasi 90 primavere) e mi sto preoccupando della mia successione. Ho già fatto testamento ma la mia angoscia riguarda le tasse e più precisamente la tassa di successione. Sto quindi pensando di anticipare gli effetti del testamento a favore dei miei figli e dei vari nipoti. Ma… Leggi tutto »Tassa di successione e donazione in Svizzera?

Due iniziative: tanta preoccupazione, ma quante chances?

Il 30 novembre, i cittadini svizzeri si pronunceranno su due proposte lanciate dalla popolazione. Soprattutto quella dei giovani socialisti ha già destato grande scalpore e preoccupato le cerchie economiche. Ma i sondaggi sembrano darle poche possibilità di approvazione. La GISO, i superricchi e la grande ansia L’iniziativa popolare “Per una politica climatica sociale finanziata in… Leggi tutto »Due iniziative: tanta preoccupazione, ma quante chances?

Il Consolato del mese: Torino

Sede: Torino Console Onorario: Regula Hilfiker Zona di competenza: Piemonte e Valle d'Aosta Mansionario: mantenere i contatti con le autorità locali, la promozione dell’immagine della Svizzera in relazione ai suoi interessi economici e commerciali, mantenere contatti stretti con la comunità svizzera locale, assistere i cittadini svizzeri anche di passaggio nella circoscrizione di Piemonte e Valle… Leggi tutto »Il Consolato del mese: Torino

Nel paese delle anatre velociste

52 In molti quartieri residenziali svizzeri vige il limite di velocità di 30 km/h. Spesso sono i radar a garantire che tale limite venga rispettato. È per questo che un episodio avvenuto nella cittadina di Köniz (BE), il 13 aprile 2025, ha destato curiosità: un “trasgressore” è stato immortalato dal radar mentre viaggiava a 52… Leggi tutto »Nel paese delle anatre velociste

Intervista a Davide Enea Casarin

Davide Enea Casarin è uno di quei talenti che non amano essere racchiusi in un’unica etichetta, facendo dell’arte un territorio da esplorare senza confini. Italo – svizzero, cresciuto tra due culture e diplomato alla Paolo Grassi di Milano, si muove tra cinema, teatro, televisione, stand-up comedy e musica con una naturalezza che sorprende. Ma il… Leggi tutto »Intervista a Davide Enea Casarin

«Un nuovo inizio!»

Aline e Lea, due giovani svizzere cresciute in Costarica, hanno vissuto una delle esperienze più singolari e profonde tornando nella loro paese d’origine, la Svizzera. Grazie al sostegno di educationsuisse, hanno potuto beneficiare di una borsa di studio dal loro cantone d'origine per conseguire una laurea in biologia e presto anche un master. «Ci chiamiamo… Leggi tutto »«Un nuovo inizio!»

Partecipa alla mostra fotografica Zone di confusione

Tra due nazioni c’è sempre una frontiera. Una terra di mezzo che non appartiene a nessuno: senza leggi chiare, senza padroni, dove i cartelli cambiano lingua ma le strade sembrano le stesse di prima. Un luogo sospeso, in cui non ci si sente né di qua né di là. E se quella frontiera esiste fuori,… Leggi tutto »Partecipa alla mostra fotografica Zone di confusione

Organizzazione degli Svizzeri all’estero

Tutti conosciamo, o dovremmo conoscere, l'Organizzazione degli Svizzeri all’estero, SwissCommunity, che viene sostenuta da oltre 650 associazioni svizzere attive nel mondo e che si impegna ai sensi dell’articolo 40 della Costituzione federale affinché venga preservata la connessione tra la Svizzera e i suoi cittadini all’estero. Il suo organo supremo è il Consiglio degli Svizzeri all’estero… Leggi tutto »Organizzazione degli Svizzeri all’estero

Anischräbeli

Il biscotto della speranza In collaborazione con gutekueche.ch Nel cuore innevato del Canton Argovia, tra le case imbiancate e i campi silenziosi, si racconta di una leggenda che risale all'inverno del 1798. In quel periodo di incertezza e rivoluzione, mentre i canti degli Sternsinger risuonavano nelle strade, una giovane di nome Elsi, figlia di un… Leggi tutto »Anischräbeli

Elisabeth Eidenbenz, una vita all’insegna della modestia

La svizzera residente all’estero, finora poco conosciuta dal grande pubblico e di estrema modestia, ha incarnato, nei tempi di guerra, speranza e umanità. Nella clinica ostetrica svizzera di Elne furono accolti bambini e donne di diverse nazionalità e confessioni, in fuga dalla dittatura franchista o, successivamente, dalla Gestapo. Spagnole, ebree e zingare furono nascoste, nonostante… Leggi tutto »Elisabeth Eidenbenz, una vita all’insegna della modestia

Swisscommunity – entra in contatto con gli svizzeri in Italia

“SwissCommunity” è la più grande rete online per gli svizzeri all’estero e ti offre la possibilità di rimanere in contatto con i tuoi connazionali e il tuo Paese d’origine, in modo personalizzato, secondo le tue esigenze. LA RETE DELLA QUINTA SVIZZERA Il cuore della community è la mappa interattiva del mondo, che mostra dove vivono… Leggi tutto »Swisscommunity – entra in contatto con gli svizzeri in Italia

Un’estate indimenticabile per i giovani svizzeri all’estero

I campi estivi 2025 dell’OSE hanno offerto ai giovani dai 15 ai 18 anni un’esperienza unica nel cuore della Svizzera – incontri, natura e puro divertimento all’insegna dell’avventura. Come ogni anno dal 1934, l’Organizzazione degli Svizzeri all’Estero (OSEa) ha organizzato diversi campi estivi nelle quattro regioni linguistiche del Paese. I partecipanti provenienti da tutto il… Leggi tutto »Un’estate indimenticabile per i giovani svizzeri all’estero

La stagione estiva della SJAS è stata di nuovo un grande successo

Nei nostri dieci campi estivi abbiamo avuto il piacere di accogliere complessivamente 356 bambini e ragazzi provenienti da 45 paesi diversi. L’estate è iniziata con un’intensa ondata di caldo, che verso la fine della stagione è stata seguita da abbondanti precipitazioni. Ma sia con il sole sia con la pioggia, l’atmosfera in tutti i campi… Leggi tutto »La stagione estiva della SJAS è stata di nuovo un grande successo

Ringiovanito, rappresentativo – e sicuro di sé

Per due giorni di agosto, il Palazzo Federale di Berna ha ospitato interamente il rinnovato Consiglio degli Svizzeri all’Estero. E il Consiglio – in un certo senso il “Parlamento della Quinta Svizzera” – ha preso le prime decisioni e discusso del proprio ruolo. Proprio nel cuore storico e politico della Svizzera: al Consiglio degli Svizzeri… Leggi tutto »Ringiovanito, rappresentativo – e sicuro di sé

Chi non osa, non vince

La svizzera residente all’estero Sara Alouini è cresciuta in Tunisia e ha deciso di venire in Svizzera per il suo apprendistato professionale. Già prima del suo arrivo, aveva contattato educationsuisse per chiarire le possibilità di formazione e informarsi sulle borse di studio disponibili. Durante l’apprendistato ha anche completato la maturità professionale, aprendo così la strada… Leggi tutto »Chi non osa, non vince

Susanne Mueller svizzera all’estero a New York nella rubrica della Quinta Svizzera

La Quinta Svizzera è un puzzle colorato, vario e multilingue composto da oltre 800’000 pezzi. Il pezzo di oggi è Susanne Mueller, 61 anni, che vive a New York, USA, dal 1991. Lavora nel settore Consulting & Coaching, combinando consulenza aziendale e sport. Cosa serve per poter dire: “Qui mi sento a casa”? «Ora mi… Leggi tutto »Susanne Mueller svizzera all’estero a New York nella rubrica della Quinta Svizzera